Il corso, suddiviso in tre moduli tra loro complementari della durata di 6 ore ciascuno, si rivolge a tutte quelle figure che operano in ambito “Prevenzione degli Incidenti Rilevanti” e nell’ambito della gestione del rischio industriale o della sicurezza nell’industria di processo, ivi comprese le nuove strutture afferenti la transizione energetica, le quali, pur potenzialmente non rientranti nell’applicazione della Direttiva “Seveso” sono caratterizzate da tali problematiche per la presenza di sostanze pericolose. Esso si rivolge a tutte quelle figure aziendali il cui ruolo orbita nell’ambito della attuazione e vigilanza del relativo Sistema di Gestione della Sicurezza, così come definito dal D.Lgs. 105/2015.
Gli obiettivi del corso sono molteplici: in primo luogo, fornire agli studenti le conoscenze normative alla base del SGS-PIR, presentando i contenuti essenziali degli elementi del sistema e rivolgendo una attenzione particolare su quelli ritenuti maggiormente critici. Il corso vuole altresì fornire i necessari fondamenti teorici per una completa ed approfondita analisi di sicurezza in ambito industriale, con un focus mirato alle metodologie maggiormente diffuse. Infine, le conoscenze teoriche saranno praticamente applicate nell’ambito del terzo modulo, ove si svolgeranno alcune esercitazioni che costituiranno un momento “hands-on” altamente formativo e condotto da docenti che, nel settore, sono riconosciuti essere esperti, da tempo, anche a livello sovranazionale, i quali, con la loro esperienza sul campo, potranno garantire una didattica fondata su casi reali, di cui alcuni relativi ad attività forense condotta a seguito di incidenti di particolare rilevanza. Da ultimo è un corso utile a chi svolge attività di controllo e sorveglianza in siti nei quali è attivo un modello ‘231’: si procederà infatti ad illustrare le relazioni intercorrenti tra il SGS ed il modello organizzativo, il ruolo e le responsabilità degli organismi di vigilanza, le responsabilità in capo ai gestori del rischio in caso di incidente rilevante.
Docenti del corso saranno il Dott. Fabrizio Vazzana (ISPRA) e l’Ing. Luca Fiorentini (TECSA).
I moduli possono essere acquistati singolarmente o insieme.
Per maggiori informazioni sui contenuti didattici di dettaglio e sui prezzi, si invita a prendere visione del flyer scaricabile da questa pagina.