Tecsa S.r.l. è una società di consulenza specialistica operante da più di 40 anni sia a livello nazionale sia a livello internazionale nei seguenti campi: sicurezza di processo ed analisi del rischio industriale, sicurezza funzionale ed ingegneria dell’affidabilità, valutazione del rischio di incendio, prevenzione incendi ed ingegneria antincendio, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sistemi di gestione ed audit HSE.
Questo seminario online intende fornire una analisi ragionata dei requisiti del D.Lgs. 105/2015 rispetto alle possibilità offerte dallo standard IEC 61511, illustrando i punti di convergenza di un approccio olistico che oggi appare sempre più come strategico per le organizzazioni.
Questo seminario formativo della durata di un’ora e venti minuti intende illustrare come l’analisi delle cause radice permetta la valorizzazione dell’esperienza operativa di ogni organizzazione, indipendentemente da tipo, dimensione ed ambito lavorativo, consentendo il perseguimento del miglioramento continuo, paradigma di ogni sistema di gestione.
Corso di 16 ore sulla valutazione del rischio di incendio ed esplosione tenuto da due esperti riconosciuti a livello internazionale. I partecipanti vengono guidati attraverso le metodologie di valutazione partendo dalla descrizione dei fenomeni per poi approfondire le tecniche più diffuse con un costante riferimento alle normative vigenti.
Tecniche di PHA: HAZID ed HAZOP Il corso della durata di 8 ore complessive ed in lingua italiana intende fornire una panoramica delle principali tecniche di analisi preliminare dei pericoli per la valutazione del grado di sicurezza di impianti nell’industria chimica di processo sia onshore che offshore, anche in relazione ai requisiti di legge applicabili […]
Tecniche Bow-Tie e LOPA Il corso della durata di 8 ore complessive intende fornire una panoramica di tue tecniche, tra loro strettamente interconnesse, per le attività di valutazione del rischio nell’ambito dell’industria di processo: il diagramma Bow-Tie e l’analisi dei livelli di protezione indipendenti LOPA. Il corso costituisce una introduzione all’approccio di valutazione e controllo […]
I requisiti del D.Lgs. 105/2015 Il corso intende fornire una panoramica del D.Lgs. 26 giugno 2015, n. 105. “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”. Tale normativa sui rischi di incidente rilevante (conosciuta anche come “Normativa Seveso”) ha lo scopo di sottoporre a specifica disciplina le […]
E’ stato reso disponibile, on-demand, il nuovo seminario “Analisi Bow-Tie dei sistemi di allarme di processo. Fondamenti di alarm management“, che sarà tenuto dal Prof. Luca Fiorentini. Il costo del seminario, della durata di 2 ore, è di Euro 49,00 IVA inclusa.
La IEEE, associazione internazionale dedicata alla tecnologia ed al progresso, ha recentemente recensito il libro “Principles of forensic engineering applied to industrial accidents” di Luca Fiorentini e Luca Marmo, definendolo un valido strumento per “imparare da incidenti reali o quasi incidenti e per migliorare la sicurezza“.
L’Ingegner Rosario Sicari, analista di rischio in TECSA, ha completato lo scorso 27 novembre il corso PECB ISO 31000 Risk Manager organizzato da PECB in collaborazione con Chaos Consulting.
TECSA S.r.l. avvia, per il 2021, una serie di eventi formativi di alto livello orientati a specifici approfondimenti.